
Giurdignano, secolare albero d’ulivo
Giurdignano, secolare albero d’ulivo
fotografo: Lorenzo Papadia
La vasta campagna giurdignanese si snoda tra distese di campi coltivati dagli instancabili agricoltori e il grande tesoro megalitico che arricchisce i piccoli sentieri rurali. “Giardino Megalitico d’Italia”, così è stato definito Giurdignano perché qui si conserva la più grande concentrazione di megaliti tra dolmen e menhir d’Italia.
Non è possibile avere una stima completa di tutti i monumenti megalitici presenti in terra di Giurdignano in quanto molti sono stati inglobati nelle abitazioni costruite nel corso del ‘900 divenendo spesso travi di stalle o di rifugi di campagna; altri sono crollati, quindi, scomparsi. È possibile godere del fascino di questi antichi monumenti passeggiando per il paese o per le immense campagne. Qui è un alternarsi di bellezze, da quelle naturali come le piante tipiche della macchia mediterranea e le distese di ulivi, a quelle sapientemente costruite dalle mani dell’uomo, come i sinuosi muretti a secco con la funzione di delimitare le proprietà dei campi, e le pajare, antiche costruzioni che servivano come dimora o come stiva per la paglia e per il fieno.
Lascia un commento
Devi essere connesso per inviare un commento.