0

Nessun prodotto nel carrello

Quarta Store

Castro, Cattadrale

Castro, facciata Cattedrale.

fotografo: Antonio Cantoro

Nel cuore del centro storico di Castro Città, in p.zza Vittoria, è stata edificata nel 1171 la Cattedrale, dedicata alla Vergine Annunziata. Sorge accanto alle rovine di una chiesa bizantina per volere di Papa Leone, che fece di Castro la sede vescovile. La Cattedrale non è imponente per il ristretto circuito delle mura e il poco spazio della piazza. Ha subìto l’attacco dei Turchi nel 1573 rischiando la sua quasi totale distruzione. Sono stati rifatti la facciata e il tetto antico; quello che si può ammirare oggi risale al 1600. L’esterno è formato da un ingresso laterale in p.zza Vittoria e da uno principale in p.zza del Vescovado. A sinistra dell’ingresso laterale si nota la facciata del transetto, scandita da archetti pensili uniti da sottili colonne. Degna di nota è la bellissima monofora, in asse con lo splendido rosone. Entrando nell’edificio dalla parte laterale si trova la Cappella dei Gattinara, costruita nel 1591 al posto di un’altra cappella. All’interno, l’edificio è a croce latina. La sola navata termina con tre absidi ed è coperta da una volta a botte lunettata, sostenuta da dieci colonne. Alla zona presbiteriale si accede per mezzo di cinque gradini e questo sottolinea le differenti epoche di costruzione delle parti che compongono la Cattedrale: la zona del transetto risalente all’epoca medievale mentre la zona della navata alla fine del ‘500. In quest’ultima sono ubicati due altari settecenteschi dedicati a S. Giuseppe e S. Carlo; l’altare centrale è in stile barocco. Esso, costruito dai vescovi De Marco e Capreoli, è impreziosito da due tele ritraenti la Madonna Annunziata. Sul muro, dove si apre la porta della sacrestia, si trova la tela della Pietà di un anonimo pittore, realizzata sui disegni di Michelangelo. Ad arricchire la Chiesa poi ci sono splendidi capitelli medievali, statue in cartapesta, un piccolo organo settecentesco, un pulpito ligneo e varie tele da poco restaurate. Dal 1818, anno della soppressione della Diocesi di Castro, l’edificio svolge la funzione di Chiesa Madre.

A Castro Marina si trova, in via Santuario, la Chiesa Madonna di Pompei, edificata alla fine del XIX secolo in base al progetto, in stile neogotico, di Filippo Bacile. Vale la pena visitare tale struttura che si presenta rialzata rispetto alla strada in salita; vi si accede per mezzo di due rampe che si uniscono in un piccolo sagrato. La facciata, in pietra leccese, è caratterizzata da un ampio portale d’ingresso avente un arco a sesto acuto e una cornice a forte rilievo, da una bifora neogotica e da un fregio traforato nella parte superiore. All’interno, si conservano un organo del 1897, un pregevole pavimento musivo dei fratelli Peluso e statue in cartapesta illuminate da sei monofore.

Lascia un commento

Top
Cerca i prodotti nel sito
Close Popup

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Cliccando sul tasto ACCETTO abiliti i cookie del sito in conformità con la nostra politica sui cookie.

Close Popup
Privacy Settings saved!
Impostazioni

Quando visiti un sito Web, esso può archiviare o recuperare informazioni sul tuo browser, principalmente sotto forma di cookies. Controlla qui i tuoi servizi di cookie personali.

Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito Web e non possono essere disattivati nei nostri sistemi.

WooCommerce
Usiamo WooCommerce come sistema di acquisto. Per il carrello e l'elaborazione degli ordini verranno memorizzati 2 cookies. Questi cookie sono strettamente necessari e non possono essere disattivati.
  • woocommerce_cart_hash
  • woocommerce_items_in_cart

Cookie tecnici
In order to use this website we use the following technically required cookies
  • wordpress_test_cookie
  • wordpress_logged_in_
  • wordpress_sec

Rifiuta tutti i Servizi
Save
Accetta tutti i Servizi